Chi siamo

Alle pendici dell’Etna, nella Piana di Catania nasce una realtà agricola 100% siciliana con radici che si tramandano da ben 3 generazioni. Un marchio fresco, ma originato da una lunga tradizione, un’azienda composta da giovanissime donne e uomini che credono nel concreto impegno ambientale, nella divulgazione del patrimonio culturale e paesaggistico siciliano, e nell’importanza della riscoperta della natura e dell’arte agricola.                                                                       

01

Neddu, 1931

Il marchio fresco dell’azienda è originato da una lunga tradizione, e Carmelo è il nome che lega la prima e l’ultima generazione di questo viaggio.
Carmelo (all’anagrafe, chiamato amorevolmente dalla madre Carmineddu, abbreviato in Neddu) è chi ha pensato e fondato le basi della nostra azienda, il punto d’inizio per un futuro che oggi è il presente di cui ci occupiamo a tempo pieno. Sapiente mente imprenditoriale che ha scommesso su un lavoro che è diventato opportunità e motivo d’orgoglio per le generazioni a seguire.
Personalità forte e intraprendente che ha amorevolmente tramandato a figli e nipoti i saperi nati dal suo studio, dalla sua esperienza e dalla sua costante dedizione.

02

Giuseppe, 1968

Cresciuto in queste terre, il profumo delle arance sugli alberi e la terra vivace sotto ai piedi lo accompagnano fin dai suoi primi anni di vita. L’ingegno e la tenace forza di volontà che lo contraddistinguono gli hanno permesso di prendere in mano le redini dell’azienda agricola, ampliarla, rinnovarla, operando con cura e pura devozione per una realtà in cui si sente totalmente immerso.
Le sue sono sapienti mani di un artigiano che ha saputo fare del suo lavoro un’arte nobile e gratificante.

03

Carmelo, 1994

Le terre del padre e del nonno, luoghi dell’infanzia su cui sono stati mossi i primi passi, ora sono curate dalle sue giovanissime mani, simbolo della nuova e rivoluzionaria generazione. Arricchito da approfonditi studi, da una già sostanziosa esperienza e dalla passione che si tramanda, Carmelo è a capo di una realtà che è così resa sempre più giovane, inclusiva, rispettosa e sicura, e che riesce a riscattare e nobilitare un mestiere vicino alle nuove sensibilità ambientali e una terra carica di valore culturale.

01

Neddu, 1931

Il marchio fresco dell’azienda è originato da una lunga tradizione, e Carmelo è il nome che lega la prima e l’ultima generazione di questo viaggio.
Carmelo (all’anagrafe, chiamato amorevolmente dalla madre Carmineddu, abbreviato in Neddu) è chi ha pensato e fondato le basi della nostra azienda, il punto d’inizio per un futuro che oggi è il presente di cui ci occupiamo a tempo pieno. Sapiente mente imprenditoriale che ha scommesso su un lavoro che è diventato opportunità e motivo d’orgoglio per le generazioni a seguire.
Personalità forte e intraprendente che ha amorevolmente tramandato a figli e nipoti i saperi nati dal suo studio, dalla sua esperienza e dalla sua costante dedizione.

02

Giuseppe, 1968

Cresciuto in queste terre, il profumo delle arance sugli alberi e la terra vivace sotto ai piedi lo accompagnano fin dai suoi primi anni di vita. L’ingegno e la tenace forza di volontà che lo contraddistinguono gli hanno permesso di prendere in mano le redini dell’azienda agricola, ampliarla, rinnovarla, operando con cura e pura devozione per una realtà in cui si sente totalmente immerso.
Le sue sono sapienti mani di un artigiano che ha saputo fare del suo lavoro un’arte nobile e gratificante.

03

Carmelo, 1994

Le terre del padre e del nonno, luoghi dell’infanzia su cui sono stati mossi i primi passi, ora sono curate dalle sue giovanissime mani, simbolo della nuova e rivoluzionaria generazione. Arricchito da approfonditi studi, da una già sostanziosa esperienza e dalla passione che si tramanda, Carmelo è a capo di una realtà che è così resa sempre più giovane, inclusiva, rispettosa e sicura, e che riesce a riscattare e nobilitare un mestiere vicino alle nuove sensibilità ambientali e una terra carica di valore culturale.

100%

Prodotti privi di pesticidi

Ci impegniamo nel preservare la salute del consumatore e dei lavoratori, il benessere del pianeta e la bontà dei sapori autentici.

21

Ettari di terreno

Coltivati attraverso l’utilizzo di tecniche di coltivazione biologica ed energia proveniente da sole fonti rinnovabili, diminuendo così l’emissione di CO2.

100%

Prodotti siciliani

Coltivati nel nostro territorio, per combattere ogni tipo di impatto ambientale e promuovere i frutti che questa terra offre, la sua cultura, le sue piccole realtà.

LA NOSTRA STORIA

1950

Neddu si fa strada lavorando in mezzadria per più baroni e dedicandosi ad altre attività quali vivaismo e mediazione di vendite e terre; i terreni incolti vengono dalle sue mani convertiti in agrumeti, affinando così, per la prima volta, un’esperienza che si rivelerà fondamentale per le generazioni a seguire. L’obiettivo è ancora lontano, ma queste sono le sue origini.

1975

I sacrifici di tanti anni ripagano, permettendo a Neddu di maturare un grande progetto: farsi proprietario dei suoi primi terreni adibiti alla coltivazione di angurie, il primordiale nucleo dell’intera azienda. Nella Piana di Catania le produzioni di questo prodotto ortofrutticolo erano davvero esigue, e Neddu ebbe la lungimiranza di coltivarlo attraverso l’installazione di piccoli teli di nylon sopra le stesse piantine, creando così delle piccole serre.
I vantaggi di questo accorgimento erano evidenti: le piantine riuscivano ad avere un più rapido sviluppo e un incremento della produzione, con peso/dimensioni anche maggiori. Gran parte del prodotto era commercializzato per il vicino mercato ortofrutticolo di Catania.

1985

Progressivamente l’azienda inizia ad assumere le sembianze che ha oggi, convertendo i terreni per angurie in agrumeti. È un periodo storico in cui la coltivazione delle arance rosse assume un peso sempre più rilevante nell’economia siciliana, in termini di superfici investite e di produzioni ottenute. Adesso, Neddu si occupa di produrre e commercializzare il frutto specificatamente catanese e simbolo di questa città.
Per un mercato che si fa così velocemente avanti, Neddu decide però di trasferirsi per un breve periodo a Roma ed aprire proprio lì un magazzino all'ingrosso per la vendita; durante questa permanenza inizia una stretta collaborazione con un commerciante che gli permette di tornare in Sicilia ad occuparsi della sola produzione. Nel frattempo, Giuseppe inizia ad occuparsi dei contatti commerciali.

1990

Giuseppe è ancora un ragazzo quando inizia ad impegnarsi nell’implementazione dell’azienda fornendosi di tecniche sempre più all’avanguardia e creando importanti rapporti commerciali. L’azienda si fa sempre più all’avanguardia e vasta in termini di ettaraggio.

2008

Il nostro prodotto viene venduto su pianta (gli acquirenti si occupano loro stessi della raccolta e del confezionamento) a grossi gruppi commerciali come 3 Moretti e OP Rosaria. Intanto, continua ad aumentare l’ettaraggio per mano di Giuseppe, arrivando a ben 20ha, di cui 18 coltivati ad arancia rossa e 2 a mandorleto.

2010

L'azienda di Giuseppe volge lo sguardo al semi-integrato, un metodo di produzione agricola che consente di ridurre l’utilizzo di prodotti chimici attraverso l’adozione di pratiche a basso impatto ambientale (rotazione colturale, utilizzo di insetti utili, monitoraggio delle infestazioni, utilizzo di prodotti fitosanitari a basso impatto). Approvato da molti esperti in quanto propenso al raggiungimento un’agricoltura sostenibile (grazie anche alle specifiche regolamentazioni normative nazionali ed europee) che preserva le risorse ambientali e la salute dei consumatori e lavoratori.

2019

L’azienda passa nelle mani di Carmelo, impegnato a raccogliere e a confezionare il nostro stesso prodotto per esportarlo. Le vendite si sono concentrate in Inghilterra (in particolare a Londra, nel più importante mercato ortofrutticolo del Regno Unito: il New Covent Garden Market), sia presso aziende di trasformazione (Beavertown Brewery oggi proprietà di Heineken, Total Produce UK, Square Root London, ecc…) sia presso rivenditori di prodotti freschi. In Italia ci si fa strada attraverso il commercio presso i G.A.S. (Gruppi di Acquisto Solidale) e tramite privati venuti a conoscenza del nostro marchio soprattutto tramite social networks (Instagram, Facebook, Whatsapp). Le nostre vendite dirette si sono, inoltre, concentrate anche presso piccoli shop in Francia e gelaterie artigianali in Germania.

2024

Il nuovo marchio Neddu ha investito su impianti di irrigazione a risparmio idrico, su sistemi di irrigazione automatica, su impianti fotovoltaici (puntiamo alla totale autonomia energetica attraverso modelli che non sottraggono terreno all’agricoltura), sull’acquisto di innovativi mezzi e attrezzature, in nuove collaborazioni commerciali (anche con aziende estere), sulla creazione di un centro di confezionamento di proprietà, sulla conversione dell'azienda al biologico, sulle pratiche per ottenere la certificazione IGP. Nello stesso anno iniziano i lavori per la creazione del sito-web, la nostra vetrina per far conoscere l'azienda a grossisti del settore e e-commerce per la vendita di prodotti freschi ed esperienze a privati consumatori finali. Il nostro impegno è volto alla promozione e valorizzazione della nostra Sicilia e di un lavoro nobile, autentico, che può e deve essere sostenibile.

Visione futura

Ci impegniamo affinché il nostro marchio stia al passo, puntando su innovazione, sostenibilità, promozione culturale, affidandoci alle giovanissime menti impegnate nel progetto che però accolgono l’autenticità che il passato ci ha trasmesso. I clienti che scelgono i nostri prodotti sono grossisti, rivenditori, centri di trasformazione (gelaterie, produttori di succhi, pasticcerie) e semplici consumatori finali attenti alla qualità del prodotto e sostenitori della lotta ambientale. I nostri vantaggi sono quello di riuscire a fornire un prodotto di altissima qualità a prezzi sicuramente vantaggiosi (poiché la nostra è una vendita diretta, pertanto non c’è alcun tramite che ci imporrebbe inevitabilmente di aumentare i prezzi e spesso di far anche perdere freschezza ai prodotti) e quello di lanciare sul mercato un progetto originale e giovane.

Chi si dedica

a promuovere gli autentici frutti della Sicilia e il suo patrimonio culturale e paesaggistico

Sono giovani donne e uomini, che credono nell’importanza della riscoperta del legame con la natura attraverso un lavoro sostenibile, massima espressione della cura della terra.

Made in Sicily

Solo prodotti ed esperienze locali, 100% siciliani. Incentiviamo il genuino e il sostenibile.

Prezzi

I nostri prezzi riflettono il reale costo dei prodotti e delle spedizioni. Il nostro obiettivo è offrirti qualità e trasparenza, sempre.

Spedizione gratuita

Spedizioni gratuite in tutta Italia sugli agrumi. Corriere espresso DHL in 48h lavorative. Spedizioni espresse anche in tutta Europa. Spedizioni internazionali all’ingrosso.

Servizio Clienti

I nostri operatori saranno disponibili da lunedì a venerdì. Se hai bisogno d’assistenza rivolgiti a noi attraverso i contatti riportati sul sito dalle 9.00 alle 18.00.

Pagamento sicuro

Comprare sul nostro shop è semplice e sicuro! Accettiamo tutti i metodi di pagamento più utilizzati.